
Referente: Fabrizio Felici
tel. 334 101 2370
mail gruppoeditoriale.fabrizio@gmail.com
tel. 334 101 2370
mail gruppoeditoriale.fabrizio@gmail.com
Presentazione-spettacolo del libro illustrato Il buio... oltre la scala.
Fascia di età: 3-7 anni
Fascia di età: 3-7 anni
Cosa offriamo: la presentazione-spettacolo de Il buio... oltre la scala è una piccola messa in scena in equilibrio tra teatro, narrazione e prestigiazione. È scritta e recitata dai due autori, Ardoq e Pico.
Destinatari: bambine e bambini della scuola dell'infanzia e delle prime due classi della scuola primaria.
Durata: 45 minuti
Costo: lo spettacolo, è pensato per essere fruito da un numero minimo di 40 partecipanti (due o più sezioni/classi) al costo di 10 euro a bambino, comprensivo del libro Il buio... oltre la scala.
Una copia omaggio verrà lasciata ad ogni classe/ sezione.
Una copia omaggio verrà lasciata ad ogni classe/ sezione.
La presentazione
La cornice della presentazione è una gita a Rocca Palocca, il luogo immaginario in cui si svolge la storia de Il buio... oltre la scala. Ai bambini viene chiesto di unirsi alla comitiva per andare ad aiutare tutti assieme la povera Gallina, che deve affrontare una prova difficile: scendere da sola nella buia cantina di casa. Dopo essersi adeguatamente preparati con scarpe, zaino e occhiali da sole, si parte alla volta del paesino, seguendo le indicazioni di una mappa un po’ dispettosa.
Arrivati a destinazione si procede alla lettura/recitazione del libro. Fra travestimenti e animali che prendono vita, buffi strumenti musicali, giochi di prestigio e grazie anche alla partecipazione dei bambini, la gallina riuscirà infine a vincere la paura di quella scala buia, a raggiungere la sua band e lanciarsi in una sessione di prove… da urlo! Al termine della storia si declama tutti assieme una filastrocca scacciapaura, il cui ritornello è facile da memorizzare e rimane come antidoto per tutte le piccole paure future che dovessero presentarsi nella vita dei bimbi.
Il libro
Il buio... oltre la scala affronta una classica paura immaginaria dell’infanzia, la paura del buio, con l’intento di fornire ai piccoli lettori una risorsa in più per conoscerla e toglierle forza. La storia racconta di una gallina che deve scendere le scale per andare nella cantina di casa. Si tratta solamente di tre gradini, ma questo si scopre solo alla fine della storia. La discesa sembra, invece, un percorso interminabile, disseminato di mostri e pericoli. Quando la povera pennuta riesce finalmente ad arrivare in fondo e ad accendere la luce, vede attorno a sé tutti i suoi amici, che la stavano aspettando per le prove musicali della loro band. Così tira un gran sospiro di sollievo e… si aprono le danze!
I personaggi sono stati realizzati in uno stile grafico sobrio (ma non banale), perché fossero riproducibili facilmente a casa dai bimbi e dai loro genitori. In tal modo i protagonisti delle storie possono “uscire dal libro” e continuare a vivere anche al di là di esso.
Il testo è in versi settenari in rima. La scelta non è casuale. La rima è infatti un espediente ritmico e il ritmo è un elemento musicale “primordiale”, che si connette naturalmente alla sfera emotiva di chi lo ascolta. In questo modo i bambini vengono più facilmente coinvolti dalla storia.
La collana
Il buio oltre la scala è il primo volume della collana Rime con i Baffi (edita da LibriVolanti). Ogni albo che ne farà parte tratterà in chiave divertente una piccola paura o un ostacolo che tipicamente riguarda i bambini della fascia di età a cui la collana si rivolge. L’idea è di aiutare i piccoli e i loro genitori a superare con un sorriso tali ostacoli, mettendoli a fuoco e rendendoli comprensibili e perciò affrontabili.
Il buio oltre la scala è il primo volume della collana Rime con i Baffi (edita da LibriVolanti). Ogni albo che ne farà parte tratterà in chiave divertente una piccola paura o un ostacolo che tipicamente riguarda i bambini della fascia di età a cui la collana si rivolge. L’idea è di aiutare i piccoli e i loro genitori a superare con un sorriso tali ostacoli, mettendoli a fuoco e rendendoli comprensibili e perciò affrontabili.

Gli autori
Pico: lo scrittore, Pier Francesco Piccolomini, vive a Barcellona, in Spagna.
Dopo la laurea in Tecnica Pubblicitaria ha lavorato come copywriter in Olanda per Colorworks e QLT Design. Al ritorno in Italia ha collaborato con quotidiani e periodici, tra cui La Nazione, E-Polis, Hystrio e Mia. Con la società Ci.Ti.Emme di Roma ha tradotto e adattato numerose serie televisive, tra cui The Wire (HBO), Doc Martin (Bualo Pictures), Kingdom (Parallel Film and Television Productions) e Second Chance (Alma Productions).
Ha collaborato con la casa editrice Pagine come ghost writer.
Nel 2010 si è trasferito a Barcellona per unirsi alla redazione italiana del portale Softonic come redattore e Mac Expert.
Suona la chitarra nella band di desert rock All Shades of Wrong.
Indossa sempre baffi beige, che stanno bene con tutto.
Dopo la laurea in Tecnica Pubblicitaria ha lavorato come copywriter in Olanda per Colorworks e QLT Design. Al ritorno in Italia ha collaborato con quotidiani e periodici, tra cui La Nazione, E-Polis, Hystrio e Mia. Con la società Ci.Ti.Emme di Roma ha tradotto e adattato numerose serie televisive, tra cui The Wire (HBO), Doc Martin (Bualo Pictures), Kingdom (Parallel Film and Television Productions) e Second Chance (Alma Productions).
Ha collaborato con la casa editrice Pagine come ghost writer.
Nel 2010 si è trasferito a Barcellona per unirsi alla redazione italiana del portale Softonic come redattore e Mac Expert.
Suona la chitarra nella band di desert rock All Shades of Wrong.
Indossa sempre baffi beige, che stanno bene con tutto.
Ardoq: l'illustratore, Antonio Quaranta, è veronese di nascita e vive e lavora a Fano.
Ha illustrato più di 26 libri per bambini per Learn with Mummy.
Ha realizzato la copertina dell’album Contemporary Tango Trilogy de Los Hijos Ilegítimos de Astor, menzionato tra i primi cinque migliori album di tango ai Latin Grammy Awards 2020.
Ha ideato la veste grafica del tabloid MAG per Magellano Store.
Ha ideato il brand e le grafiche di Kiter Soze.
Oltre ai libri per bambini dipinge quadri per adulti e progetta carte da gioco.
Ed è anche un mago, ma questo è un segreto!
Oltre all’illustrazione, la sua ricerca si estende all’arte, alla grafica e alle nuove tecnologie.
Ovviamente sopra la barba ha un gran bel paio di baffi!
Ha illustrato più di 26 libri per bambini per Learn with Mummy.
Ha realizzato la copertina dell’album Contemporary Tango Trilogy de Los Hijos Ilegítimos de Astor, menzionato tra i primi cinque migliori album di tango ai Latin Grammy Awards 2020.
Ha ideato la veste grafica del tabloid MAG per Magellano Store.
Ha ideato il brand e le grafiche di Kiter Soze.
Oltre ai libri per bambini dipinge quadri per adulti e progetta carte da gioco.
Ed è anche un mago, ma questo è un segreto!
Oltre all’illustrazione, la sua ricerca si estende all’arte, alla grafica e alle nuove tecnologie.
Ovviamente sopra la barba ha un gran bel paio di baffi!
